Volture catastali e registri di partita online:

Nuovi servizi attivi per semplificare le pratiche.

In un’ottica di digitalizzazione e snellimento della burocrazia, l’Agenzia delle Entrate ha attivato nuovi servizi online per la gestione delle volture catastali e la consultazione dei registri di partita. Una novità importante per professionisti tecnici, cittadini e imprese che necessitano di aggiornare i dati catastali in seguito a successioni, compravendite o altre variazioni nella titolarità degli immobili.

Cos’è la voltura catastale?

La voltura catastale è il procedimento con cui si aggiornano gli intestatari degli immobili nei registri del catasto, ad esempio quando cambia la proprietà a seguito di una compravendita, di una donazione o di una successione. È un passaggio fondamentale per allineare la situazione giuridica con quella catastale, evitando disallineamenti che possono generare problemi fiscali o legali.

Cosa cambia con i nuovi servizi online?

Grazie all’implementazione dei nuovi servizi telematici:

  • La voltura catastale può essere presentata online, senza doversi recare fisicamente presso l’ufficio del catasto.
  • È possibile consultare digitalmente i registri di partita, ossia i documenti che riepilogano le situazioni catastali associate a un soggetto.
  • Si possono effettuare i pagamenti dei tributi catastali e delle imposte di bollo direttamente online, in modo semplice e sicuro.
  • Il sistema consente anche un controllo automatico degli errori e la verifica della correttezza dei dati inseriti prima dell’invio definitivo.

Queste funzionalità si affiancano a quelle già attive sul portale Sister, il sistema dell’Agenzia delle Entrate dedicato ai professionisti e agli utenti abilitati.

Perché è una rivoluzione utile?

Questa novità rappresenta un importante passo in avanti, soprattutto per i geometri, architetti, ingegneri e in generale per chi opera nel settore immobiliare e tecnico. Riduce drasticamente i tempi, elimina file agli sportelli e semplifica la gestione documentale. Anche per il cittadino si aprono scenari più comodi e tracciabili.

Inoltre, la digitalizzazione delle pratiche catastali è una parte integrante delle strategie di modernizzazione della Pubblica Amministrazione previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).