Tolleranze Costruttive e Accertamento di Conformità: le nuove indicazioni della Regione Lazio


La Regione Lazio ha pubblicato una circolare esplicativa sulle tolleranze costruttive e sulle procedure per la sanatoria edilizia, con particolare attenzione agli interventi eseguiti in zone sismiche. Il documento chiarisce l’applicazione degli articoli 34-bis, 34-ter e 36-bis del DPR 380/2001, aggiornato dal cosiddetto Decreto Salva-Casa (convertito nella Legge 105/2024).

Se sei proprietario di un immobile o stai affrontando una pratica edilizia, questo riepilogo ti sarà utile per comprendere quando è possibile regolarizzare una difformità e con quali modalità.

💡 Se hai bisogno di assistenza tecnica per la regolarizzazione di interventi edilizi, puoi contattare il nostro studio. Siamo specializzati in pratiche edilizie, anche complesse, con esperienza diretta come Geometra a Roma e provincia.


1. Tolleranze Costruttive – Art. 34-bis DPR 380/2001

Interventi realizzati entro il 24/05/2024

  • Le tolleranze ammesse variano tra il 2% e il 6% su:
    • Altezza
    • Distacchi
    • Cubatura
    • Superficie coperta
    • Altri parametri edilizi
  • La tolleranza aumenta al diminuire della superficie utile dell’immobile.

Interventi realizzati dopo il 24/05/2024

  • È consentita una tolleranza fissa del 2% per tutti i parametri edilizi principali.

2. Zone sismiche e adempimenti tecnici

Zone 3 e 4 (bassa sismicità):

  • Non è richiesto il deposito o titolo autorizzativo sismico.

Zone 1 e 2 (alta sismicità):

  • È necessario acquisire il titolo sismico.
  • La pratica va presentata tramite il portale OPENGENIO.
  • Documenti richiesti:
    • Allegati previsti dal Regolamento Regionale n. 26/2020
    • Asseverazione tecnica di un professionista abilitato

Controlli regionali

  • Nelle zone sismiche: controllo a campione nel 5% dei casi.
  • Nelle zone non sismiche: non è richiesta autorizzazione sismica, ma va depositato un attestato di avvenuto deposito.

3. Interventi parzialmente difformi – Art. 34-ter

  • Gli interventi realizzati in parziale difformità e accertati in corso d’opera (senza successivi provvedimenti di demolizione) rientrano nelle procedure previste dall’art. 34-bis.

4. Sanatoria e Accertamento di Conformità – Art. 36-bis

  • È possibile ottenere il permesso in sanatoria, a condizione che l’intervento venga adeguato tecnicamente secondo normativa.
  • In zone sismiche:
    • Si applicano le disposizioni dell’art. 34-bis, comma 3-bis, ove compatibili.
  • Se l’intervento è stato eseguito dopo la classificazione sismica del territorio:
    • Si applicano gli articoli 96 del DPR 380/2001 e 19 del R.R. 26/2000
    • Va trasmessa apposita comunicazione alla Procura della Repubblica

Scarica la circolare ufficiale in PDF

Clicca qui per scaricare il documento completo della Regione Lazio con tutte le disposizioni operative
Scarica la circolare Regione Lazio – Tolleranze e Sanatoria (PDF)


Serve assistenza tecnica?

Se devi valutare la regolarità urbanistica di un immobile o presentare una pratica di sanatoria edilizia, rivolgiti a un tecnico abilitato. Come Geometra a Roma, offro consulenze complete per cittadini, agenzie e imprese.

Contatta lo Studio per un sopralluogo o un’analisi della tua situazione