Roma Capitale ha approvato una significativa modifica alle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG), rappresentando il primo aggiornamento dal 2008. Questo intervento intende semplificare le procedure urbanistiche, allineandole alla normativa nazionale e regionale, e mira a incentivare processi di rigenerazione urbana per contrastare il degrado, migliorare le periferie e limitare il consumo di nuovo suolo. Tra gli obiettivi principali figurano la promozione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, la valorizzazione di immobili storici e la creazione di standard più elevati per le strutture e i servizi pubblici.
L’aggiornamento include novità riguardanti il rinnovo edilizio, con l’introduzione di nuovi strumenti per la rigenerazione delle aree degradate e il recupero di edifici abbandonati. Viene inoltre semplificata la gestione delle destinazioni d’uso, resa più flessibile per rispondere alle esigenze di sviluppo della città. La modifica introduce incentivi per il social housing e soluzioni innovative per l’acquisizione e la gestione delle aree destinate a servizi pubblici, favorendo il coinvolgimento dei privati tramite convenzioni.
Con il primo aggiornamento della Carta per la Qualità dal 2008, sono stati aggiunti nuovi immobili e aree urbane da tutelare, come i villini storici dei municipi centrali. Questo intervento segna un importante passo verso una gestione urbanistica più moderna, orientata alla crescita sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio urbano della città.
Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale del Comune di Roma qui