Risparmio energetico e sostenibilità: il geometra per interventi di riqualificazione energetica

Negli ultimi anni c’è una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, anche nell’edilizia. Migliorare l’efficienza energetica degli edifici consente di ridurre gli sprechi, ottenere bollette più leggere e dare un contributo concreto alla salvaguardia dell’ambiente.
Per raggiungere questi obiettivi in ambito edilizio, la figura professionale di riferimento è il geometra. Grazie alle sue competenze tecniche e conoscenze normative, il geometra è in grado di seguire a 360° tutti gli interventi di riqualificazione energetica di un immobile. Innanzitutto effettua un’analisi energetica completa dell’edificio, per identificare gli aspetti su cui intervenire: isolamento termico, impianto di riscaldamento, serramenti, ecc. Propone quindi le migliori soluzioni costruttive per ridurre gli sprechi e ottimizzare l’efficienza, illustrandone costi e benefici. Il geometra segue l’iter per richiedere e ottenere ecobonus, sismabonus o altre agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica. Predispone la documentazione tecnica necessaria e si interfaccia con l’ENEA per la corretta gestione delle pratiche. In fase di progettazione, sceglie i materiali e le tecnologie costruttive più adeguate per garantire isolamento termico, insonorizzazione, impermeabilizzazione e traspirazione delle pareti. Non solo, coordina imprese e maestranze specializzate per una corretta messa in opera. Grazie alla conoscenza di software di modellazione 3D, può simulare gli interventi da realizzare e verificarne i benefici energetici. Affidandosi ad un geometra esperto, si ha quindi la garanzia di una gestione completa del progetto di riqualificazione energetica, per un risultato finale ottimale dal punto di vista del risparmio, del comfort abitativo e della sostenibilità.