La sicurezza e la regolarità degli impianti rappresentano elementi fondamentali nella gestione di qualsiasi immobile, sia esso residenziale, commerciale o industriale. Due documenti chiave in questo ambito sono la certificazione degli impianti e la dichiarazione di conformità (DiCo). Vediamo in dettaglio di cosa si tratta e quando è necessario predisporli.
La certificazione degli impianti è un documento che attesta che un impianto è stato realizzato o verificato rispettando le normative tecniche e di sicurezza vigenti. Essa garantisce il corretto funzionamento e la sicurezza dell’impianto. Questa certificazione può essere redatta dal geometra professionista o da organismi accreditati, come laboratori di prova o enti di certificazione.
Il principale scopo della certificazione è assicurare che l’impianto soddisfi gli standard tecnici e sia sicuro per l’uso, spesso tramite verifiche strumentali e documentali.
La Dichiarazione di Conformità è un documento obbligatorio, rilasciato dall’impresa che ha eseguito l’installazione o la modifica dell’impianto. Attesta che i lavori sono stati svolti in conformità alle normative vigenti, come stabilito dal DM 37/2008 in Italia.
La DiCo è necessaria: alla conclusione di un nuovo impianto o di una modifica significativa; per la presentazione di pratiche edilizie come la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA); in caso di compravendita o locazione di immobili.
Entrambi i documenti sono importanti ed essenziali per:
Garantire la sicurezza: Proteggono gli occupanti e l’edificio da potenziali rischi legati a impianti non conformi.
Assicurare il rispetto delle norme: Aiutano a evitare sanzioni e problemi legali.
Facilitare la compravendita: La presenza di una documentazione a norma è un requisito fondamentale per la vendita o l’affitto di un immobile.
In conclusione la certificazione degli impianti e la dichiarazione di conformità rappresentano una garanzia indispensabile per chiunque possieda, costruisca o gestisca immobili. Assicurarsi che siano redatti correttamente e da professionisti abilitati è non solo un obbligo legale, ma anche una scelta responsabile per tutelare persone e beni.