Categoria: Normativa
Bonus Ristrutturazione 2025: focus sui box auto, opportunità e dettagli
Il Bonus Ristrutturazione 2025 si conferma un’opportunità di rilievo per il settore immobiliare, con un’attenzione particolare rivolta ai box auto. Questa agevolazione estende i suoi benefici sia per l’acquisto che per la costruzione di box auto pertinenziali all’abitazione principale. Il Bonus Ristrutturazione 2025 estende i suoi benefici anche ai box auto, sia per l’acquisto che…
VEPA e Pergole Bioclimatiche: la Sinergia Innovativa per un Futuro Sostenibile
L’edilizia sostenibile è in continua evoluzione, e una delle ultime frontiere riguarda l’integrazione di due elementi chiave: le VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili) e le pergole bioclimatiche. Questa sinergia, incentivata dalle recenti linee guida del Consiglio di Stato (CdS), promette di rivoluzionare il modo in cui concepiamo gli spazi abitativi e urbani. Cosa sono VEPA e…
Sanatoria edilizia: chiarimenti sulla validità dei titoli abilitativi
Abusi edilizi e titoli abilitativi: nessuna sanatoria implicita Recentemente, il Consiglio di Stato si è pronunciato su un tema cruciale in materia edilizia, stabilendo che la rappresentazione di un abuso edilizio in un titolo abilitativo pregresso non implica automaticamente la sua sanatoria. Questo principio rafforza la necessità di un controllo accurato sulla legittimità delle costruzioni,…
Pubblicate le nuove linee guida del Ministero sul Decreto Salva Casa
Il Decreto Legge 29 maggio 2024, n 69, convertito con modificazioni dalla Legge 24 luglio 2024, n 105, introduce importanti semplificazioni normative in ambito edilizio, con l’obiettivo di agevolare cittadini e professionisti nella gestione delle pratiche burocratiche. Il provvedimento modifica il Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001) attraverso quattro principali aree di intervento, descritte nelle linee…
Chiarimenti sul decreto Salva Casa: le FAQ del MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sta per pubblicare una serie di risposte ufficiali (FAQ) relative al cosiddetto “Decreto Salva Casa“. L’obiettivo di queste indicazioni è chiarire alcuni aspetti pratici della normativa, con particolare attenzione alle procedure di sanatoria per le piccole difformità edilizie. Uno dei punti centrali riguarda le varianti realizzate prima…
Superbonus e rendite catastali: controlli in corso e obbligo di aggiornamento per evitare sanzioni.
L’Agenzia delle Entrate ha avviato una campagna di controlli per verificare l’aggiornamento delle rendite catastali degli immobili ristrutturati con il Superbonus. La legge di Bilancio 2024, ai commi 86 e 87 dell’art. 1, ha infatti introdotto l’obbligo di presentare la dichiarazione di variazione catastale per gli immobili che hanno beneficiato di tali interventi. L’aggiornamento della…
Nuove regole per i frazionamenti catastali: obbligo di comunicazione telematica dal 2025
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che, a partire dal 1° luglio 2025, il deposito dei frazionamenti catastali avverrà esclusivamente online, con una gestione diretta da parte dell’ente. Gestione telematica obbligatoriaCon il provvedimento del 30 dicembre 2024, protocollo n. 460141, l’Agenzia delle Entrate ha delineato le modalità operative per l’attuazione del comma 5-bis dell’articolo 30 del…
Bonus edilizi nella nuova Legge di Bilancio 2025
Rimodulazioni e novità nei bonus edilizi: aliquote differenziate tra abitazioni principali e non principali. La Legge di Bilancio 2025 – Legge 30 dicembre 2024, n. 207 prevede una rimodulazione delle aliquote riguardanti i bonus edilizi, con l’introduzione di una novità: la distinzione dei benefici tra abitazioni principali e non. I bonus edilizi interessati dalle modifiche della Legge…
Roma Capitale aggiorna il Piano Regolatore: nuove regole per una città più sostenibile e inclusiva
Roma Capitale ha approvato una significativa modifica alle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG), rappresentando il primo aggiornamento dal 2008. Questo intervento intende semplificare le procedure urbanistiche, allineandole alla normativa nazionale e regionale, e mira a incentivare processi di rigenerazione urbana per contrastare il degrado, migliorare le periferie e limitare il…