Categoria: Focus
Fotovoltaico e Aggiornamento Catastale dopo il Superbonus: Quando è Obbligatorio?
Negli ultimi anni, con il boom del Superbonus 110%, tantissimi immobili hanno visto l’installazione di impianti fotovoltaici. Ma in molti si chiedono: è sempre necessario aggiornare il Catasto? Come si comporta un geometra a Roma in questi casi? Vediamolo insieme, con un approfondimento tecnico pensato per privati, imprese e professionisti. Fotovoltaico e Catasto: cosa dice…
Chiusure con vetrate a pacchetto: le nuove verande?
Le “vetrate a pacchetto” VEPA sono diventate popolari come soluzione per creare spazio aggiuntivo nelle case, simili alle verande senza mutare tuttavia l’originaria destinazione d’uso di un balcone. Tuttavia, dal punto di vista urbanistico sono facilmente realizzabili in edilizia libera laddove non vi siano vincoli esterni e non sono essenzialmente la stessa cosa rispetto ad…
Recupero sottotetti, cambio d’uso e tolleranze: il TAR interviene
In un recente caso in Campania, il TAR ha affrontato la questione della legittimità edilizia, in particolare per quanto riguarda i piccoli abusi edilizi come i lievi spostamenti delle pareti e i cambiamenti di destinazione d’uso. Il caso in questione riguarda il tentativo di trasformare un sottotetto da volume tecnico ad abitativo. Il Comune ha…
Bonus Ristrutturazione 2025: focus sui box auto, opportunità e dettagli
Il Bonus Ristrutturazione 2025 si conferma un’opportunità di rilievo per il settore immobiliare, con un’attenzione particolare rivolta ai box auto. Questa agevolazione estende i suoi benefici sia per l’acquisto che per la costruzione di box auto pertinenziali all’abitazione principale. Il Bonus Ristrutturazione 2025 estende i suoi benefici anche ai box auto, sia per l’acquisto che…
Abitabilità del Sottotetto: Normative, Rischi e Opportunità
Quali sono i requisiti per l’abitabilità di un sottotetto? Quali rischi si corrono in caso di irregolarità? Un approfondimento sulla normativa vigente e sulle possibilità di regolarizzazione. Requisiti di Abitabilità di un Sottotetto Secondo la normativa vigente, per essere considerato abitabile, un sottotetto deve rispettare specifici requisiti di altezza minima interna. Tradizionalmente, il limite era…
Salva Milano: Un Dibattito Controverso.
Tra necessità di sviluppo e rispetto delle regole. Negli ultimi mesi, il dibattito intorno alla proposta di legge “Salva Milano” ha suscitato numerose polemiche e divisioni tra politici, esperti di urbanistica e cittadini. La legge, promossa dal sindaco di Milano Beppe Sala, mira a legalizzare retroattivamente alcuni progetti di costruzione che, secondo il codice edilizio…
VEPA e Pergole Bioclimatiche: la Sinergia Innovativa per un Futuro Sostenibile
L’edilizia sostenibile è in continua evoluzione, e una delle ultime frontiere riguarda l’integrazione di due elementi chiave: le VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili) e le pergole bioclimatiche. Questa sinergia, incentivata dalle recenti linee guida del Consiglio di Stato (CdS), promette di rivoluzionare il modo in cui concepiamo gli spazi abitativi e urbani. Cosa sono VEPA e…
Sanatoria edilizia: chiarimenti sulla validità dei titoli abilitativi
Abusi edilizi e titoli abilitativi: nessuna sanatoria implicita Recentemente, il Consiglio di Stato si è pronunciato su un tema cruciale in materia edilizia, stabilendo che la rappresentazione di un abuso edilizio in un titolo abilitativo pregresso non implica automaticamente la sua sanatoria. Questo principio rafforza la necessità di un controllo accurato sulla legittimità delle costruzioni,…
Certificazione degli impianti e dichiarazione di conformità: cosa sono e perché sono importanti
La sicurezza e la regolarità degli impianti rappresentano elementi fondamentali nella gestione di qualsiasi immobile, sia esso residenziale, commerciale o industriale. Due documenti chiave in questo ambito sono la certificazione degli impianti e la dichiarazione di conformità (DiCo). Vediamo in dettaglio di cosa si tratta e quando è necessario predisporli. La certificazione degli impianti è…