Categoria: News
Volture catastali e registri di partita online:
Nuovi servizi attivi per semplificare le pratiche. In un’ottica di digitalizzazione e snellimento della burocrazia, l’Agenzia delle Entrate ha attivato nuovi servizi online per la gestione delle volture catastali e la consultazione dei registri di partita. Una novità importante per professionisti tecnici, cittadini e imprese che necessitano di aggiornare i dati catastali in seguito a…
Incontro istituzionale a Roma con la delegazione cinese dalla provincia di Anhui
Lo Studio Tecnico Geometra Alessandro Leone partecipa all’evento tra istituzioni italiane e cinesi, occasione di dialogo e apertura a nuove prospettive. Nei giorni scorsi si è svolto a Roma un incontro ufficiale che ha visto la partecipazione di una delegazione proveniente dalla provincia cinese di Anhui, composta da rappresentanti istituzionali e sindaci locali. Lo Studio…
Variante al Piano Regolatore Generale di Roma
Cosa cambia con la Delibera n. 169/2024. Una guida operativa per tecnici, imprese e cittadini sulle novità urbanistiche introdotte da Roma Capitale: dalla classificazione delle destinazioni d’uso agli incentivi per la rigenerazione urbana. L’urbanistica romana compie un importante passo avanti verso l’aggiornamento del proprio assetto normativo. Con la Delibera dell’Assemblea Capitolina n. 169 dell’11 dicembre…
Fotovoltaico e Aggiornamento Catastale dopo il Superbonus: Quando è Obbligatorio?
Negli ultimi anni, con il boom del Superbonus 110%, tantissimi immobili hanno visto l’installazione di impianti fotovoltaici. Ma in molti si chiedono: è sempre necessario aggiornare il Catasto? Come si comporta un geometra a Roma in questi casi? Vediamolo insieme, con un approfondimento tecnico pensato per privati, imprese e professionisti. Fotovoltaico e Catasto: cosa dice…
Tolleranze Costruttive e Accertamento di Conformità: le nuove indicazioni della Regione Lazio
La Regione Lazio ha pubblicato una circolare esplicativa sulle tolleranze costruttive e sulle procedure per la sanatoria edilizia, con particolare attenzione agli interventi eseguiti in zone sismiche. Il documento chiarisce l’applicazione degli articoli 34-bis, 34-ter e 36-bis del DPR 380/2001, aggiornato dal cosiddetto Decreto Salva-Casa (convertito nella Legge 105/2024). Se sei proprietario di un immobile…
Chiusure con vetrate a pacchetto: le nuove verande?
Le “vetrate a pacchetto” VEPA sono diventate popolari come soluzione per creare spazio aggiuntivo nelle case, simili alle verande senza mutare tuttavia l’originaria destinazione d’uso di un balcone. Tuttavia, dal punto di vista urbanistico sono facilmente realizzabili in edilizia libera laddove non vi siano vincoli esterni e non sono essenzialmente la stessa cosa rispetto ad…
La Voltura Catastale Web
Un nuovo servizio per semplificare la gestione dei beni immobili. La gestione delle pratiche catastali si sta evolvendo con l’introduzione di nuovi strumenti digitali pensati per semplificare e velocizzare i processi amministrativi legati ai beni immobili. Tra questi, spicca il servizio “Voltura Catastale Web“, recentemente attivato dall’Agenzia delle Entrate, che permette ai cittadini e ai…
Rettifica dei Dati Catastali: Guida al Provvedimento di Correzione
Nel settore edilizio e immobiliare, la corretta registrazione dei dati catastali è fondamentale per garantire la regolarità degli atti e delle transazioni. Tuttavia, possono verificarsi errori nei dati catastali che necessitano di una rettifica. In questo articolo vedremo quando e come richiedere la correzione dei dati catastali, fornendo anche un documento scaricabile per approfondire l’argomento.…
Recupero sottotetti, cambio d’uso e tolleranze: il TAR interviene
In un recente caso in Campania, il TAR ha affrontato la questione della legittimità edilizia, in particolare per quanto riguarda i piccoli abusi edilizi come i lievi spostamenti delle pareti e i cambiamenti di destinazione d’uso. Il caso in questione riguarda il tentativo di trasformare un sottotetto da volume tecnico ad abitativo. Il Comune ha…
Nuova Modulistica Edilizia per il Decreto Salva Casa.
Le nuove semplificazioni procedurali tra vantaggi e possibili criticità L’approvazione della nuova modulistica edilizia segna un importante passo avanti nell’attuazione del Decreto “Salva Casa“, convertito nella Legge n. 105/2024. Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di semplificare le procedure edilizie e ridurre i tempi burocratici per cittadini e professionisti. Tuttavia, come ogni riforma, porta con sé…