Fotovoltaico e Aggiornamento Catastale dopo il Superbonus: Quando è Obbligatorio?

Negli ultimi anni, con il boom del Superbonus 110%, tantissimi immobili hanno visto l’installazione di impianti fotovoltaici. Ma in molti si chiedono: è sempre necessario aggiornare il Catasto? Come si comporta un geometra a Roma in questi casi? Vediamolo insieme, con un approfondimento tecnico pensato per privati, imprese e professionisti.

Fotovoltaico e Catasto: cosa dice la normativa?

L’impianto fotovoltaico, in sé, non comporta sempre l’obbligo di aggiornamento catastale. Tuttavia, ci sono casi specifici in cui la variazione è obbligatoria, soprattutto se l’intervento ha inciso su:

  • Sagoma e volumetria dell’immobile;
  • Superficie coperta;
  • Funzione autonoma dell’impianto stesso.

In parole semplici: se l’installazione dei pannelli fotovoltaici modifica l’aspetto o la struttura dell’edificio, o crea nuove superfici (es. tettoie, pensiline, locali tecnici), allora è necessario presentare una pratica catastale tramite Docfa.


Quando è obbligatorio l’aggiornamento catastale?

La necessità di aggiornamento catastale va valutata con attenzione caso per caso, anche in base alle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Se l’impianto è installato in modo integrato sul tetto esistente di un’abitazione, senza modificare la struttura, generalmente non è richiesto alcun aggiornamento.

Al contrario, quando l’intervento prevede la realizzazione di nuove strutture, come pensiline o tettoie su cui vengono installati i pannelli, oppure quando si tratta di impianti fotovoltaici a terra, spesso dotati di cabine elettriche o locali tecnici autonomi, l’aggiornamento catastale diventa obbligatorio. Questo perché si altera la consistenza dell’immobile o si crea un nuovo volume edilizio, con possibile incidenza anche sulla rendita catastale.

Anche nel caso di installazioni su strutture leggere già esistenti (come pergolati o pensiline senza fondazioni), se non si modifica la volumetria né si realizza nulla di nuovo in modo permanente, l’aggiornamento catastale potrebbe non essere necessario, ma resta comunque consigliabile una valutazione tecnica da parte di un geometra qualificato.


Fotovoltaico e Docfa: il ruolo del geometra

Quando l’intervento rientra tra quelli che modificano la consistenza o la rendita catastale, si dovrà presentare una pratica Docfa, redatta da un geometra abilitato.

Nel nostro Studio Tecnico di Roma, ci occupiamo di:

  • Verifica della necessità di aggiornamento
  • Rilievo tecnico e documentazione fotografica
  • Redazione e invio della pratica catastale (Docfa e/o Pregeo)
  • Assistenza post-aggiornamento per eventuali controlli

Superbonus e accatastamento: cosa cambia?

Con il Superbonus 110%, molti hanno effettuato interventi trainanti e trainati, tra cui il fotovoltaico. Ma l’agevolazione fiscale non esonera dall’obbligo di aggiornamento catastale, quando dovuto.

Anzi, è importante che la situazione catastale dell’immobile sia sempre conforme, per evitare problemi in caso di controlli, vendita o successione.

Non rischiare sanzioni o problematiche future!

Hai domande sull’aggiornamento catastale del tuo impianto fotovoltaico a Roma?

Contatta subito lo Studio Tecnico Geometra Alessandro Leone per una consulenza personalizzata!