L’edilizia sostenibile è in continua evoluzione, e una delle ultime frontiere riguarda l’integrazione di due elementi chiave: le VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili) e le pergole bioclimatiche. Questa sinergia, incentivata dalle recenti linee guida del Consiglio di Stato (CdS), promette di rivoluzionare il modo in cui concepiamo gli spazi abitativi e urbani.
Cosa sono VEPA e Pergole Bioclimatiche?
VEPA: Si tratta di vetrate panoramiche richiudibili a pacchetto, soluzioni innovative che permettono di chiudere spazi esterni senza creare volumetrie fisse.
Pergola bioclimatica: È una struttura architettonica progettata per sfruttare le risorse naturali, come la luce solare e la ventilazione, al fine di regolare il microclima di un ambiente.
L’Obiettivo dell’Integrazione
L’unione di VEPA e pergole bioclimatiche mira a ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre l’impatto ambientale e valorizzare gli spazi verdi. In altre parole, si tratta di creare ambienti confortevoli e sostenibili, in armonia con la natura.
Le Novità del Consiglio di Stato
Il CdS ha recentemente introdotto linee guida che facilitano l’integrazione di questi due sistemi. Queste direttive riconoscono i vantaggi ambientali della combinazione, aprendo la strada a nuovi sviluppi nel settore. Inoltre, si prevede che il CdS possa promuovere questa sinergia attraverso incentivi e progetti pilota.
Vantaggi Attesi
- Riduzione dei consumi energetici: Grazie alla regolazione naturale del microclima, si riduce la necessità di climatizzazione artificiale.
- Maggiore autonomia ecologica: Le abitazioni e gli spazi pubblici diventano più autosufficienti dal punto di vista energetico.
- Applicazioni pratiche: Si pensi a pergole con pannelli solari integrati o sistemi di raccolta dell’acqua piovana.
Prospettive Future
Il supporto del CdS potrebbe favorire l’implementazione su larga scala di questa soluzione. Si prevedono, inoltre, collaborazioni tra aziende di tecnologie verdi e progettisti specializzati in bioarchitettura.
Conclusioni
L’integrazione di VEPA e pergole bioclimatiche rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro più sostenibile. Grazie alle nuove normative e agli incentivi, questa sinergia potrebbe diventare un modello per future iniziative green, coniugando innovazione e rispetto per l’ambiente.
Aspetti normativi importanti
È importante sottolineare che le VEPA rientrano nell’ambito dell’edilizia libera, semplificando notevolmente le procedure burocratiche per la loro installazione. Questo, unitamente alle caratteristiche intrinseche delle pergole bioclimatiche, rende queste soluzioni particolarmente interessanti per chi desidera migliorare il comfort abitativo con un occhio di riguardo alla sostenibilità.
Lascia un commento